Biografia

Pittore vicentino, dipinge dal 1973. Ha raccolto una lunga esperienza nella pittura ad olio, incisione all’acquaforte e acquerello. Dal 1974 al 1976 partecipa al circolo “La Soffitta” di Otello de Maria. Alla Scuola Internazionale della Grafica a Venezia nel 1982, 1989, e 2000 frequenta i corsi di: Incisione sperimentale con il Maestro Riccardo Licata, Acquerello tenuto dal Maestro Luca Crippa e Affresco con Silvestro Lodi. Nel 1991 partecipa al corso di “Decorazione Murale” a Cibiana di Cadore con Vico Calabrò. Nel 1993 partecipa al corso di acquerello tenuto da Toni Vedù presso il centro culturale “Ossidiana”. Insignito di numerosi premi tra cui: 1^ rassegna naz.le pittura e grafica a Parma, 4° trofeo “Città di Como”, 6° oscar di Montecarlo, 1° premio Lyceum a Milano. Ha partecipato a diverse mostre collettive fra le quali: Galleria dell’Incisione a Venezia, Studio Urso a Milano (presentata da Carlo Franza), Sala delle Volte a Palazzo dei Priori Assisi, Museo d’Arte Moderna Mario Rimoldi Casa delle Regole a Cortina d’Ampezzo (presentata da Vittorio Sgarbi), Castello Inferiore di Marostica, Museo Le Bois du Cazier Marcinelle (Belgio), Biblioteca di Arzignano, Fondazione Mazzoleni ad Alzano Lombardo (BG). Ha tenuto apprezzate mostre personali, per citarne alcune: Galleria Rainerum Bolzano, Galleria Bacchiglione Vicenza (presentata da Salvatore Maugeri), Sede Municipale di Chiampo (presentata da Secondo Pillan), Sede Municipale di Altissimo (presentata da Pier Antonio Trattenero), Biblioteca di Asolo (presentata da Paolo Dal Maso), Sede Municipale di Fonte, Villa Thiene a Quinto Vicentino, Palazzo Pisani a Lonigo, Villa Gualdo Montegalda (presentata da Renzo Zoia), Sede Municipale di Sovizzo (presentata da Maria Lucia Ferraguti). Ha insegnato ai corsi di acquerello nella Scuola d’Arte di Chiampo. Nella Chiesa di Durlo di Crespadoro ha realizzato le tele raffiguranti i quattro evangelisti e lo Spirito Santo, posti nella cupola interna sopra l’abside. Ha realizzato diversi murales pubblici nei Comuni di Vestenanuova, Crespadoro e Nogarole. Ha illustrato diversi libri. I suoi quadri fanno anche parte del patrimonio di istituzioni pubbliche. E’ stato pubblicato in diversi volumi e riviste tra cui: “Catalogo dell’arte moderna n°55 Editoriale Giorgio Mondadori”, “Arte Mercato” Milano, “Il Quadrato” Milano, “Catalogo degli Artisti del Veneto”, “Comanducci” Milano, “Il Dafne” Arzignano, “La Mainarda” Cologna Veneta, “Il Basso Vicentino” Noventa Vicentina. Negli anni si è specializzato nella tecnica dell’acquerello impiegata già dai Maestri italiani del Rinascimento. L’acquerello ebbe il suo periodo d’oro in Olanda nel Seicento, in Inghilterra è stato utilizzato da grandi artisti quali Turner e Constable. Tecnica assai difficile perché caratterizzata da rapidità di esecuzione e impossibilità di ripensamenti. Vaccaretti sfrutta peculiarità dell’acquerello quali “momenti” ed effetti del tutto originali che vengono gestiti con maestria al fine di realizzare ampie vedute e paesaggi poetici.

  • Link all’intervista curata da Arteinvestimenti  Arteinvestimenti.it – Intervista Fiorenzo Vaccaretti
  • Di seguito la video presentazione curata da Arteinvestimenti e i cataloghi sfogliabili “Luce e colore nell’incanto del paesaggio” e “Giacomo Zanella pennellate per un profilo”